Chi siamo?

Il Consorzio Forestale Valle Averara nasce neII’ottobre 2022 dalla volontà dei sindaci della Valle Averara che hanno accolto la grande opportunità sottesa alla forma associativa del Consorzio Forestale, in prima istanza con l’obiettivo di promuovere la gestione sostenibile delle foreste.

Il valore aggiunto di una forma associativa come quella del Consorzio Forestale nei territori della Valle Averara si esprimerà nella triplice forma ambientale, economica e sociale: in primo luogo il Consorzio contribuirà alla sostenibilità ambientale lavorando per la conservazione della biodiversità, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la tutela a tutto tondo del territorio di competenza ma anche per la diffusione delle buone pratiche ambientali e per la promozione della cultura della sostenibilità; in secondo luogo, la collaborazione tra i Comuni favorirà, in un’ottica di sostenibilità, la coesione sociale, promuovendo la partecipazione attiva dei residenti nella gestione delle risorse naturali locali e supportando il ripopolamento dei paesi e soprattutto lo sviluppo di una comunità locale resiliente e sostenibile a lungo termine.

Il Consorzio costituirà, inoltre, uno stimolo per le amministrazioni coinvolte a collaborare per affrontare congiuntamente le sfide comuni legate alla gestione delle foreste e del territorio in senso lato, condividendo risorse e competenze, e coordinando la pianificazione. Prerogativa del Consorzio Forestale saranno anche attività di facilitazione dell’accesso ai finanziamenti e alle risorse ed azioni di monitoraggio e ricerca.

Il Consorzio Forestale, secondo gli auspici degli amministratori locali, potrà operare altresì come Agenzia di Sviluppo per la Valle, occupandosi collateralmente di promozione e sviluppo del territorio, prospettando ed attuando percorsi di valorizzazione.

In ultima analisi, il Consorzio Forestale Valle Averara intende porsi come strumento effettivo di sostenibilità nei territori, promuovendo una gestione equilibrata delle risorse forestali e facilitando, al contempo, la collaborazione tra le parti interessate, con la possibilità di operare in modo flessibile e dinamico, al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti, come un interlocutore attivo nella promozione dello sviluppo del territorio, per la creazione di nuovi posti di lavoro e per il miglioramento a 360° gradi  della qualità della vita delle comunità locali.

Instagram post

I contenuti di Instagram post non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Instagram post. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Con una superficie complessiva di 1.514 ettari, il territorio del Consorzio Forestale Valle Averara racchiude i boschi assestati di proprietà dei Comuni di Averara, Cusio e SantaBrigida, in Alta Valle Brembana.

Dal Passo San Marco ai Piani dell’Avaro, dall’Alpe Cantedoldo alla Valmora e fino alla Valle Stabina, le nostre splendide foreste sono attraversate da sentieri e vie storiche, fino ai confini con la Valtellina, e regalano ambiti culturali, paesaggistici e naturalistici di grandissimo pregio.

Instagram post

I contenuti di Instagram post non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Instagram post. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Il Consorzio Forestale Valle Averara nasce dalla collaborazione attiva dei tre Comuni di Averara, SantaBrigida e Cusio, attuali Soci, uniti per un grande progetto.
Grazie poi alla convenzione realizzata con la Diocesi di Bergamo, il Consorzio ha ricevuto in gestione anche parte dei boschi di proprietà delle Parrocchie di Averara e Santa Brigida.

Instagram post

I contenuti di Instagram post non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Instagram post. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Le foreste offrono una vasta gamma di benefici alla collettività:

🌱Conservazione della biodiversità
🌱Regolazione del clima
🌱Protezione delle risorse idriche
🌱Fornitura di risorse naturali
🌱Turismo ed esperienze ricreative
🌱Benefici per la salute e il benessere

I Consorzi Forestali sono impegnati nella protezione delle foreste, affinché queste possano continuare a prosperare e a fornire i loro numerosi benefici, attraverso azioni di:

🌲Valorizzazione multifunzionale del patrimonio agro-silvo-pastorale
🌲Silvicoltura e attività di filiera forestale
🌲Difesa delle foreste dagli incendi e dall'attacco di fitopatologie
🌲Sviluppo integrato della filiera bosco-legno-energia
🌲Tutela dell'ambiente naturale e della biodiversità
🌲Manutenzione della rete escursionistica
🌲Formazione professionale di addetti forestali
🌲Ricerca, sperimentazione e divulgazione
🌲Supporto allo sviluppo locale
°
Il Consorzio Forestale Valle Averara progetta e attua misure per la salvaguardia del patrimonio forestale e crea comunità intorno alle foreste ... in un'ottica di sviluppo locale a 360 gradi!